INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) NELL’AMBITO DELLA PROCEDURA “WHISTLEBLOWING”
Ai sensi degli artt.13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, di seguito “GDPR”), la Società Viaggi Di Maio srl fornisce, qui di seguito, l’informativa sul trattamento dei dati personali effettuato nello svolgimento delle attività e degli adempimenti connessi alla gestione delle segnalazioni disciplinate dalla Procedura “Whistleblowing” adottata con verbale del Consiglio di Amministrazione del 12 dicembre 2023 ai sensi e per gli effetti del d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24.
- Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali
Il Titolare del trattamento è la società Viaggi Di Maio srl (di seguito “Titolare”) nella persona del legale rappresentante pro tempore. Qualsiasi richiesta relativa ai dati personali trattati da Viaggi Di Maio srl potrà essere inviata presso la sede legale della Società, oppure scrivendo una mail a info@gruppodimaio.it
- Dati personali trattati
Il trattamento riguarda:
- dati personali comuni di cui all’art. 4, punto 1 del GDPR del segnalante, delle persone coinvolte o
menzionate nella segnalazione, dei facilitatori come definiti dalla Procedura “Whistleblowing” e di ogni
altro soggetto a diverso titolo coinvolto nella predetta Procedura. Dati personali comuni trattati sono, ad
esempio, i dati anagrafici (ad es. nome, cognome, data e luogo di nascita), dati di contatto (es. numero
telefonico fisso e/o mobile, indirizzo postale/e-mail), dati relativi a ruolo/mansione lavorativa;
- categorie particolari di dati di cui all’art. 9 del GDPR, qualora inserite nella segnalazione.
In base al principio di minimizzazione saranno trattati solo i dati personali adeguati, pertinenti e necessari per l’istruttoria della segnalazione.
- Finalità̀ del trattamento e base giuridica
I suddetti dati personali sono trattati dal Titolare per le seguenti finalità:
- a) gestione della segnalazione effettuata ai sensi del d.lgs. n. 24/2023. La base giuridica del trattamento è
costituita dall’adempimento di un obbligo di legge cui è soggetto il Titolare del trattamento (art. 6, par. 1,
lett. c) del GDPR); inoltre, qualora si ravveda la necessità di svelare l’identità del segnalante oppure qualora
sia prevista la registrazione delle segnalazioni raccolte in forma orale telefonicamente o tramite sistemi di
messaggistica vocale o attraverso incontri diretti con il soggetto incaricato della gestione delle segnalazioni
dal consenso del Segnalante (art. 6, par. 1, lett. a) del GDPR);
- b) adempimento di obblighi previsti dalla legge o dalla normativa comunitaria. La base giuridica del
trattamento è costituita dall’adempimento di un obbligo legale a cui è soggetto il Titolare del trattamento
(art. 6, par. 1, lett. c) del GDPR);
- c) difesa o accertamento di un proprio diritto in contenziosi civili, amministrativi o penali. La base giuridica del
trattamento è costituita dal legittimo interesse del titolare (art. 6, par. 1, lett. f) del GDPR).
- Soggetti autorizzati al trattamento dei dati o ai quali i dati potrebbero essere comunicati
Il Titolare ha individuato come soggetto gestore del processo di gestione delle segnalazioni disciplinato dalla Procedura “Whistleblowing” l’Ufficio di Gestione nella persona di Antonella Laurano che è stata autorizzata al trattamento dei dati personali e adeguatamente formata e istruita in materia.
Alcuni trattamenti possono essere effettuati, inoltre, da soggetti esterni alla Società (consulenti esterni, terze parti con funzioni tecniche, ecc. ), designati ai sensi del reg. (UE) 2016/679 e del d. lgs. n. 196/2003 quali responsabili del trattamento.
Infine, i dati personali potranno essere trasmessi anche ad altri soggetti autonomi titolari del trattamento, in base a norme di legge o di regolamento (es. Autorità Pubbliche, Autorità Giudiziaria, etc.).
Per il perseguimento delle finalità di trattamento indicate all’art.3, i dati personali possono essere trasferiti ai destinatari sopra indicati in Italia e nell’Unione Europea. In nessun caso i dati personali saranno trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.
- Modalità̀ di trattamento e conservazione dei dati
Il trattamento dei dati personali raccolti è effettuato manualmente e/o attraverso strumenti informatici e telematici, con logiche correlate alle finalità sopraindicate e, comunque sempre sotto il presidio di misure tecniche e organizzative idonee a garantirne la sicurezza, l’integrità̀ e la riservatezza. Il sistema di gestione delle segnalazioni garantisce, in ogni fase, la riservatezza dell’identità del segnalante, delle persone coinvolte e/o comunque menzionate nella segnalazione, del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione, fatto salvo quanto previsto dall’art. 12 del decreto.
Il Titolare conserva i dati personali per il tempo necessario al trattamento della segnalazione e comunque per non oltre 5 anni a decorrere dalla data di comunicazione dell’esito finale della procedura di segnalazione.
Il conferimento dei dati è obbligatorio poiché, in difetto, la Società sarebbe impossibilitata ad istruire la segnalazione. I dati personali oggetto del trattamento non saranno mai pubblicati, esposti o messi a disposizione/consultazione di soggetti indeterminati. I dati personali che manifestamente non sono utili al trattamento di una specifica segnalazione non sono raccolti o, se raccolti accidentalmente, sono cancellati tempestivamente.
- Diritti dell’Interessato
In relazione al trattamento dei propri dati personali oggetto della presente informativa, l’interessato, nelle persone del segnalante o del facilitatore, ha il diritto di accedere in ogni momento ai dati che lo riguardano e di esercitare i diritti previsti dagli articoli da 15 al 22 del GDPR in quanto applicabili (diritto di accesso ai dati personali, diritto a rettificarli, diritto di ottenerne la cancellazione o cd. diritto all’oblio, il diritto alla limitazione del trattamento, il diritto alla portabilità dei dati personali o quello di opposizione al trattamento) tramite i recapiti riportati all’art. 1. L’interessato ha diritto altresì di proporre un reclamo al Garante della protezione dei dati personali.
Ai sensi dell’art. 2-undecies co. 1 lett. f) del d. lgs. n.196/2003 e in attuazione dell’art. 23 del GDPR, i diritti di cui sopra non possono essere esercitati dalla persona coinvolta o dalla persona menzionata nella segnalazione ovvero il loro esercizio può̀ essere ritardato o limitato per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, qualora dall’esercizio di tali diritti possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto alla riservatezza dell’identità̀ del segnalante.
Calitri, 13 dicembre 2023
La società Viaggi Di Maio srl